VIRGINIA VELTRI

Virginia Veltri, danzatrice, coreografa e docente, nasce nella provincia di Cosenza, dove inizia lo studio della danza classica e contemporanea, prima presso il CID di Isabella Sisca (CS), in seguito presso l’Associazione Danza di Leda Miceli (San Ludico, CS). Nel 2016 consegue il Diploma Accademico di I livello in danza contemporanea (indirizzo tecnico-analitico) presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma, studiando tecnica Graham, Floor Work, tecnica classica, Metodo Release e Tecnica Cunningham. Parallelamente al percorso accademico comincia lo studio del baile flamenco con la docente e coreografa Loredana Ruggieri.
Presso l’Accademia Nazionale di danza ha danzato in diverse creazioni coreografiche: nel 2013 in occasione del capodanno cinese a Via dei Fori Imperili (RM) e all’interno dello spettacolo itinerante “Mine ha-ha” (coreografia di Clelia Borino, Santina La Macchia e Martina Tavella); nel 2014 ha danzato in“Ballet inoffensif” di Mauro Bigonzetti e nel 2015 in “Bolero” di Fabrizio Monteverde.
Dal 2008 al 2010 ha danzato nella Compagnia balletti “A. Rendano” di Cosenza, diretta da Stefano De Gaetano e Antonella Monaco. Dal 2017 al 2018 ha fatto parte della Compagnia Atlantide diretta da Diletta Brancatelli. Attualmente fa parte della compagnia Esquina flamenca Jovenes di Loredana Ruggieri.
Nel 2017 è stata invitata come coreografa ospite presso la scuola Il pianeta della danza di Cosenza e nello stesso anno ha collaborato con il coreografo Carmine Caruso alla creazione di La casada infiel, uno scambio di idee e contaminazioni fra la creazione contemporanea e il baile flamenco. Nel 2018 ha partecipato ai laboratori del DA.RE. (Dance research, sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee) con Michele Di Stefano e Adriana Borriello e nello stesso anno ha partecipato al laboratorio “Elementi di creazione coreografica” con Davide Valrosso presso il Balletto di Roma. Attualmente è iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Teatro cinema danza e arti digitali presso l’università LA SAPIENZA (Roma), dove segue corsi di Storia teorie e tecniche della danza (Prof. Vito Di Bernardi), Coreografia digitale (Prof.ssa Letizia Gioia Monda) portando avanti una ricerca di studio personale all’interno dell’arte coreutica e nell’applicazione delle nuove tecnologie all’analisi di movimento.
Nuova armonia ha affidato a Virginia Veltri i corsi danza classica e quello di gioco-danza.