TAI JI QUAN

GLI STILI DEL TAI JI QUAN PRATICATI NELLA NOSTRA SCUOLA SONO DUE:

  • STILE YANG TRADIZIONALE
  • STILE WU

Il TAI JI QUAN STILE YANG TRADIZIONALE è un’antica arte marziale molto diffusa in Cina per i suoi straordinari poteri. Tanti soprannomi sono associati a questa arte come pugno supremo, boxe di ombra, arte di accarezzare l’aria e non fanno altro che indicare le varie qualità e i risultati che offre questa arte a chi pratica con passione, fiducia, concentrazione e costanza. Arte tanto straordinaria quanto il suo fondatore, spesso sottovalutata a causa della sua esecuzione lenta ma armoniosa dei movimenti: è piena di numerosissime e piacevoli sorprese per chi la pratica, è in stretto legame con la natura, con i cinque elementi ed i principi dell’agopuntura cinese offrendo al praticante la possibilità di capire e controllare il proprio corpo, le emozioni e, infine, il proprio mondo interiore. Spesso considerata solo come pratica salutista o meditativa, rappresenta invece un efficace e completo metodo di combattimento. L’insegnamento mantiene la sua originaria pratica applicativa marziale in perfetto equilibrio con le pratiche interne meditative e del Qi Gong.
Il programma di studio comprende:

  • La forma lunga tradizionale di 108 movimenti
  • Applicazioni marziali della forma lunga tradizionale
  • Tecniche di respirazione
  • Meditazione
  • Qi gong
  • Tui shu
  • Combattimento prestabilito
  • Tao della spada e applicazioni
  • Tao della sciabola e applicazioni
  • Tao della lancia e applicazioni
  • Tao del ventaglio e applicazioni

TAI JI QUAN STILE WU
Trasmesso a noi dal m. Zhao Min Hua, allievo del m. Yang Yu Ting (1887-1983), lo stile Wu è la vera applicazione in movimento della teoria dello Yin e dello Yang e conduce alla comprensione profonda del concetto insito dietro alla nota locuzione ‘le 13 posizioni del tai ji quan’.
Esso può senz’altro considerarsi il più ‘interno’ fra tutti gli stili di tai ji per la sua totale assenza di sforzo o tensione in ogni parte del corpo. I suoi movimenti leggeri e armoniosi e i caratteristici passi stretti lo rendono adatto alla pratica in ogni età e da tutte le persone, anche a coloro con disfunzioni motorie per incidente o di altra origine.
Lo stile Wu, fra tutti gli stili di arti marziali è il più attento alla correttezza e allo studio della postura, il che gli conferisce un notevole valore coadiuvante nella terapia di problemi osteomuscolari e non solo; grazie al fluido e continuo alternarsi, in ogni movimento, dello yin e dello yang , la pratica del Wu stimola la circolazione energetica, conducendo alla ricarica degli organi interni e ad un rafforzamento del sistema immunitario, costituendo così un valido aiuto nella prevenzione dello stato di malattia e nella lotta contro malattie croniche o degenerative.
L’insegnamento ordinario dello stile Wu a Nuova Armonia è affidato al primo discepolo del maestro Zhao Min Hua, il m. Nikitas Petroulias e viene integrato, durante l’arco di tutto l’anno, da seminari tenuti direttamente dal m. Zhao Min Hua, nei quali questi ci rende partecipi delle ‘perle’ frutto della sua preziosa esperienza e dei dettagli che ci aiutano ad approfondire la comprensione della pratica del tai ji.
Il maestro Zhao Min Hua ha dedicato più di trenta anni allo studio quotidiano del tai ji quan stile Wu , approfondendo con un puro spirito di ricerca la comprensione di ogni movimento e mettendo a confronto la sua esperienza con lo studio costante dei testi antichi in cinese arcaico.
In ultimo ricordiamo che lo stile Wu, insieme al ba gua zhang e allo xing yi quan è uno dei tre stili fondamentali della scuola degli stili interni di Pechino.