EDUCAZIONE FISICA

L’educazione fisica è una forma dell’educazione generale, in quanto, pur agendo prevalentemente sul corpo, estende i suoi effetti all’intero arco psicofisico. L’obiettivo centrale dell’educazione fisica è lo sviluppo delle capacità psicomotorie e fisico-motorie, senza le quali non sarebbe possibile lo sviluppo equilibrato della personalità.
Le capacità psicomotorie sono direttamente collegate al funzionamento del sistema nervoso centrale e possono essere così elencate.

  • coordinazione globale
  • percezione del proprio corpo in forma statica (schema corporeo) e in movimento (schema motorio)
  • percezione del mondo esterno (strutturazione delle dimensioni spazio/tempo, lateralizzazione)

Le capacità fisico-motorie, condizionate da fattori di carattere genetico, si riferiscono allo sviluppo della sfera motorio-striata e sono:

  • forza
  • resistenza
  • velocità
  • mobilità articolare
  • elasticità

Questa disciplina contribuisce anche indirettamente allo sviluppo delle regole morali e sociali e (in contrasto con il vecchio termine di ginnastica che prende in considerazione solo l’aspetto motorio) mira al superamento del dualismo corpo-spirito, per giungere ad una concezione unitaria dell’essere umano.
La pratica dell’educazione fisica è consigliata quindi a tutti coloro che desiderano ottenere un miglioramento del proprio corpo, sia dal punto di vista fisico-estetico-posturale (attraverso il potenziamento muscolare e l’acquisizione della corretta postura), sia dal punto di vista psichico (coordinazione, equilibrio e agilità).