JULIANA AZEVEDO

Juliana Azevedo ha iniziato gli studi musicali quando aveva appena 6 anni, in Portogallo. Ha frequentato corsi di pianoforte, violino e chitarra classica e all’età di 15 anni ha iniziato con il canto. Ha conseguito il Diploma in Canto Lirico presso il Conservatório de Música de Coimbra. Contemporaneamente ha ottenuto la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università di Coimbra. Recentemente ha conseguito la Laurea Triennale in Canto Lirico presso il Conservatorio di Amsterdam, sotto la guida di Sasja Hunnego.
Juliana ha frequentato Masterclass di Perfezionamento in Canto, Lied, Opera e Dramma tenute da Pierre Mak, Ira Siff, Alexander Oliver, Claron McFadden, Floris Visser, Jeff Cohen, Corina van Eijk e Gusta Teengs Gerritsen.
Nell’ambito dell’assegnazione dei primi premi in concorsi di canto in Portogallo, ha cantato come solista con la Orquestra Clássica do Centroe con la Orquestra do Conservatório de Música Calouste Gulbenkiandi Braga.
Ha interpretato Susanna nell’opera “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart e la Prima Strega nell’opera “Didone ed Enea” di H. Purcell.
Ha integrato l’ensemble nell’opera “Cendrillon”, prodotta dal Dutch National Opera Academy ed ha partecipato all’ Opera Forward Festival di Amsterdam. È stata solista nella cantata “De Schipbreuk” di J.Wagenaar a Leiden, Paesi Bassi.
Ha insegnato presso l’Academia de Música Centro Norton de Matose la Escola de Música do Fado ao Centro, in Portogallo e insegna attualmente presso alcune scuole romane.
Fonda alcuni progetti che si dedicano alla ricerca ed interpretazione della musica popolare e classica con il Trio Memorie Popolarie con il duo Aura Popularis

EDUCAZIONE DELLA VOCE E CANTO

VIDEO

Ascoltala su Soundcloud

Il corso individuale è diretto alle persone interessate a scoprire il canto lirico o moderno oppure i vari stili di canto in lingua portoghese (fado, bossa nova, choro, etc.). Organizzato per studenti di tutti i livelli, si sviluppa focalizzandosi su due aspetti principali del canto: la tecnica e l’espressività.

Secondo la visione dell’insegnante, saper cantare implica una radicata consapevolezza sia del proprio strumento (interno al corpo umano), sia dello stile della canzone interpretata, tenendo conto delle caratteristiche storiche, culturali e linguistiche.

Durante i primi passi nello studio della tecnica vocale, lo studente sarà incamminato attraverso esercizi che lo metteranno a confronto con:

  • Anatomia dell’apparato vocale;
  • Respirazione diaframmatica e appoggio;
  • Postura corporale;
  • Produzione del suono e risonanze;
  • Intonazione;
  • Dizione e articolazione;
  • Registri vocali e colori.

L’ allievo sarà poi orientato nel discorso dell’interpretazione e dell’espressione, tenendo conto degli aspetti relativi a:

  • Stile: ritmo, melodia e fraseggio;
  • Pronuncia della lingua (portoghese, tedesco, francese, spagnolo, inglese): fonetica, dizione e analisi del testo.